Come è nato il Guinnes dei Primati
Sir Hugh Beaver, direttore delle famose birrerie Guinness, diffuse in Irlanda e in Gran Bretagna, era
un appassionato cacciatore. Nel 1951, dopo una battuta di caccia in cui aveva visto sfuggire alcuni pivieri dorati, prese
a discutere con gli amici: quegli uccelli erano o no i più veloci d'Europa? Poiché le opinioni erano discordanti, pensò
di rimediare a tale carenza d'informazione, e non solo su quell'argomento. In breve tempo incaricò delle opportune
indagini un centro di documentazione londinese e dopo poco pubblicò un libro destinato a diventare un successo
editoriale mondiale:era il Guinness dei primati.
Caterina de' Medici grande buongustaia amava molto l'uso del prezzemolo in cucina.
Nel 1533, quando andò in sposa al futuro re Enrico II di Francia ne portò con sé un poco diffondendone
l'uso anche nella cucina francese.
A Edmonton (Canada) a giugno del 1988 fu preparata una gigantesca coppa di gelato con sciroppo, del
peso complessivo di 24,9 tonnellate.
Nel 2001, durante l'annuale manifestazione denominata Colazione del cowboy, che
si svolge a San Antonio (Texas),in una sola ora venne servita una ricca colazione calda a circa 19000 persone.
A Napoli è stata sfornata una pizza margherita da primato: con
un diametro di più di cinque metri ed un peso di 124 chili, è
stata preparata con 39 chili di farina, 32 di mozzarella e 22 di pomodoro,
per la cottura è stato utilizzato un forno a legna di 86 mq appositamente costruito.
Alle nostre latitudini la maturazione e la raccolta delle patate avviene all'inizio dell'autunno, in
rari casi questo accade alla fine dell'estate.
A Toronto, in occasione di una festa tradizionale di metà autunno alcuni cuochi
cinesi hanno confezionato una torta di 2,70 m per 4,20 e del peso di 2 tonnellate.
Alfred Petit, pittore dell'800, dipinse alcune tele con sugo di
liquirizia e cioccolato: erano le sole sostanze di cui disponeva nel carcere nel quale era stato rinchiuso.
La prima domenica di Settembre nella città di Pienza (Siena) si svolge il
tradizionale gioco del Cacio al fuso: i concorrenti devono lanciare una forma liscia di pecorino
sul pavimento lastricato della Piazza del Duomo, cercando di avvicinarsi il più possibile a un fuso di
legno piantato al centro della piazza.
Nel 1937, in occasione di una fiera tenutasi a Syracuse (Stati Uniti) venne
esposta una forma di formaggio del peso di 6 tonnellate: per produrla era stato usato il latte
ottenuto da 6000 mucche.
Lo scienziato statunitense Carl Hodges ha ideato un sistema per rendere coltivabili zone
costiere aride irrigandole con acqua marina. Il metodo s'è concretizzato in una fattoria costruita
in Eritrea, che ha funzionato a pieno regime tra il 1999 e il 2003: qui le acque del mar Rosso, opportunamente
canalizzate,sono servite a coltivare la salicornia, un'alga commestibile i cui semi, inoltre, forniscono farina e
olio alimentare, e dai cui scarti di lavorazione si ottiene materiale da costruzione.
Nel 1951 in Canada venne coltivato a grano un terreno della superficie di 14.160 ettari, quasi
quanto quello del lago di Como.
La bevanda nazionale danese è notoriamente la birra. Essa viene impiegata
nella preparazione di un piatto tipico, la ollebrød, vale a dire una zuppa di pane e birra.
Ultimata nel 1970, dopo dieci anni di lavori la diga di Assuan, in Egitto, venne
costruita per regolare il corso del fiume Nilo, così da garantire, tra l'altro un sistema di
irrigazione continuo e regolabile che consentisse di coltivare territori fino ad allora desertici.
La realizzazione dell'opera ha però creato problemi che non erano del tutto stati preventivati.
Ad esempio, impedendo le periodiche inondazioni del fiume, il terreno non viene più ricoperto di
limo e richiede perciò l'impiego di grandi quantità di fertilizzanti chimici i quali aumentano
notevolmente il costo della produzione agricola.
Secondo un'antica credenza, per sapere in anticipo come sarà l'inverno, basta esaminare
la buccia delle cipolle all'atto della raccolta: se i suoi strati sono numerosi e spessi
allora il clima sarà rigido.
Secondo gli studiosi che si occupano del dispendio energetico richiesto dalle varie attività fisiche,
cucinare un pranzo equivale a ballare per due ore.
Una particolare varietà di tamerice produce un succo zuccherino detto manna del Sinai che cola
dal fusto in seguito alla puntura di un insetto parassita o alle incisioni appositamente praticate
dall'uomo.
Tempo fa, in alcuni allevamenti degli Stati Uniti, si pensò di coprire le
mammelle delle mucche con singolari “mezzi guanti” di lana, muniti di fori
dai quali uscivano i capezzoli: tali indumenti, che non ostacolavano la mungitura,
avevano come scopo quello di proteggere gli animali dalle variazioni di temperatura.
Per gli allevatori che li utilizzarono, la quantità di latte prodotto dalle mucche aumentò anche del 30%.
Il vino bianco Muller Thurgau è prodotto anche in Italia, soprattutto in Trentino Alto Adige,
il vitigno è stato ottenuto dall'incrocio di due uve: il Riesling renano e il Sylvaner verde.
Negli Stati Uniti per festeggiare il giorno del ringraziamento, ogni anno
vengono cucinati e serviti in tavola 45 milioni di tacchini.
Nell'aprire un uovo di gallina la malese Norhayati Ahmad ha trovato una singolare sorpresa: il
guscio conteneva al suo interno un altro uovo completo.
A Koprivnica, una cittadina della Croazia, è stata preparata una salsiccia lunga circa 250
metri: la folla radunatasi per l'occasione l'ha divorata nel giro di appena 40 minuti.
La nostra lingua ha all'incirca 10.000 papille gustative di varie forme e dimensioni:
ciascuna di esse trasmette al cervello le sensazioni relative al sapore dei cibi tramite fasci di fibre nervose.
I capperi usati in cucina sono i boccioli dei fiori della pianta conservati sotto sale o sott'aceto.
La visciolina è una varietà di ciliegia conosciuta anche con il nome di marasca.
La finocchiona è un salume tipico toscano preparato con carne di maiale (e a volte di manzo), finemente
tritata e aromatizzata con semi di finocchio selvatico, da cui prende il nome.
Il colore del miele varia a seconda dei fiori da cui proviene il nettare e dal grado di
invecchiamento, il colore può variare dal bianco al grigio, al giallo, al verdastro, al
rossiccio e persino al marrone scuro.
Il miele che presenta un aspetto granuloso è un miele genuino, il miele (salvo poche eccezioni, come
quello di acaia) tende a solidificare con il tempo, formando cristalli; se
resta invece fluido e limpido troppo a lungo, significa che ha subito processi
termici che possono aver alterato i suoi principi nutritivi.
La carne di canguro è commestibile, questa carne ha un basso contenuto di grassi (meno del 2%)
ed è ricca di ferro e proteine.
La pianta del del carciofo deriva dal cardo selvatico, il carciofo è
il prodotto di una lunga selezione fatta dai botanici.
La statunitense Eugenie Garside, che in gioventù per badare ai suoi molti fratelli e sorelle
avava dovuto abbandonare la scola, qualche anno fa ha ropreso gli studi ed all'età di 98
anni è finalmente riuscita a diplomarsi presso il liceo di North Eastham (Massachusetts)
La signora Maria Llonc Buira è stata una fra le prime
donne spagnole a guidare una moto, anche dopo aver compiuto 80 anni
continuava a viaggiare con il suo scooter.
I fiammiferi svedesi sono così chiamati
perchè vennero inventati appunto dallo svedese Lundstrom, nel 1855.
Essi avevano il vantaggio di essere a base di
fosforo rosso, meno tossico di quello bianco che veniva usato in precedenza.
Il primo apriscatole fu inventato negli Stati Uniti, da Esra J. Warner (1858). Fu poi adottato
dall'esercito, che lo usò durante la guerra civile, in sostituzione
degli scalpelli usati in precedenza per aprire le latte in
cui erano conservate le razioni di cibo dei soldati.
Una giovane coppia di Plymouth (Inghilterra) ha ricevuto un singolare dono di nozze: 96 lattine
di fagioli e...un pratico apriscatole.
Da uno studio compiuto in Gran Bretagna è risultato che, in media, ciascun consumatore
nell'arco della sua vita spinge il carrello del supermercato per 3.800 chilometri.
Per sensibilizzare l'opinione pubblica al problema delle aziende straniere
che commercializzano indebitamente prodotti gastronomici all'apparenza simili a quelli tipici
del nostro paese, tempo fa a Roma è stata allestita una mostra con
i "falsi" provenienti dai supermercati di tutto il mondo.
In Austia, sotto l'impero di Leopoldo I (1640-1705) le tasse venivano fissate
in proporzione ai piaceri della tavola che ciascun suddito poteva concedersi.
In base ad essi fu determinato il vero e proprio censo dei cittadini, controllato
da funzionari che ebbero pertanto il nomignolo dispregiativo di "spioni dei piatti".
Tutte le curiosità sono tratte dalla Settimana enigmistica
home | ricette | foto gallery | chat | curiosità | barzellette | consigli | pubblicità | contattaci